Scheda
-
Capacità massima istantanea di stoccaggio
3.210 t (450 t in serbatoi per rifiuti liquidi, 140 t in vasche per fanghi o solidi) -
Capacità di trattamento
25.000 t/anno di rifiuti pericolosi. Non ci sono limitazioni per i rifiuti non pericolosi -
Rifiuti ammessi
rifiuti speciali e urbani, pericolosi e non pericolosi -
Operazioni

Tecnologia
Come funziona l'impianto?
l centro impiantistico è costituito dalle seguenti sezioni: area di stoccaggio, sale di lavorazione, impianto di triturazione.
Specifiche procedure di controllo dei rifiuti vengono applicate sia nella fase di definizione dei contratti con i clienti (fase di omologa), sia nella fase di accettazione dei conferimenti presso il centro. La corrispondenza tra la qualità del rifiuto in ingresso e la rispettiva omologa è verificata mediante controlli visivi e analitici, svolti periodicamente ed a spot, con il prelievo di campioni del rifiuto. Superata la fase di controllo i rifiuti vengono etichettati e stoccati presso le strutture del centro, in attesa di essere trattati, riconfezionati, inviati presso impianti esterni di smaltimento.
I rifiuti ammessi allo stoccaggio possono essere inviati a pretrattamenti, quali: riconfezionamento di rifiuti solidi anche pulverulenti; riconfezionamento di rifiuti liquidi; riconfezionamento di rifiuti bifasici; miscelazione ed omogeneizzazione; addensamento; riduzione volumetrica dei rifiuti (in impianto fisso di triturazione).
Tutti i trattamenti avvengono in locali dal fondo impermeabilizzato, confinati e mantenuti in depressione con depolverizzazione dell'aria aspirata e successivo transito in filtri a carboni attivi. Idonei sensori rilevano la presenza di eventuali tracce di gas infiammabili.
Documenti dell'impianto:
1480Kb - zip
869Kb - zip
20Kb - docx
Documenti di sicurezza per accedere all'impianto:
134Kb - pdf
304Kb - pdf
51Kb - pdf
322Kb - pdf
473Kb - pdf
452Kb - pdf
152Kb - pdf
509Kb - pdf
217Kb - pdf
646Kb - pdf
104Kb - pdf